E' un professionista della relazione e della comunicazione interpersonale in grado di aiutare il cliente nel suo processo di cambiamento. Conduce il cliente all'esplorazione,alla comprensione di sè e alla sua crescita.

A differenza del consulente, il counselor non dà consigli, non fornisce soluzioni e non impartisce istruzioni. Non agisce per conto del cliente e non instaura con lui un rapporto di dipendenza. Il counselor non fa psicoterapia e non opera cure di nessun genere.
Il counselor per essere tale deve seguire un corso almeno triennale, deve conseguire un diploma e sottoporsi a supervisione ed analisi personale per un monte ore minimo di 120 ore. Deve poi proseguire la supervisione e gli studi secondo le proprie scelte professionali.
Il counselor è tenuto ad osservare il codice deontologico professionale ed è tenuto al segreto professionale.